ICHNIA 9 – CIRENE E LA CIRENAICA NELL’ANTICHITÀ. Atti del Convegno Internazionale di Studi
150,00 €
A cura di LIDIO GASPERINI – SILVIA MARIA MARENGO
Anno Edizione: 2007
Formato cm. 17×24 – Pagine XIV-826
Confezione a filo refe con copertina a colori plastificata
ISBN 9788888617022
Prezzo: € 150,00
- Descrizione
- AUTORE
Descrizione
Ichnia è la collana del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata e si propone di raccogliere contributi di carattere storico ed archeologico elaborati, anche mediante l’apporto di collaborazioni esterne, nell’ambito di questa struttura di ricerca. Appunto a questa attività di studio delle civiltà antiche attraverso le tracce giunte fino a noi richiama il titolo. In questo volume vengono pubblicati gli Atti del Convegno Internazionale di Studi su «Cirene e la Cirenaica nell’antichità», tenutosi a Roma e Frascati dal 18 al 21 dicembre 1996, contenenti quasi tutte le comunicazioni presentate dagli oltre 50 studiosi provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Francia, dalla Libia, dal Regno Unito, dalla Spagna e dagli Stati Uniti d’America. Queste comunicazioni, relative ai diversi aspetti della Cirenaica arcaica, classica, ellenistica, romana e bizantina, riguardano di questa regione la storia, l’archeologia, l’epigrafia, la numismatica, l’arte e la letteratura, con preziosi aggiornamenti sulle più diverse conclusioni ed acquisizioni scientifiche.
GLI AUTORI: Fadel Ali Mohamed, Fadel Ali Mohamed – Joyce Reynolds – Catherine Dobias-Lalou, Adelina Arnaldi, José María Blázquez, Margherita Bonanno Aravantinós, Maria Caccamo Caltabiano, Enzo Catani, Francisca Chaves Tristán, Lucia Criscuolo, Serena Ensoli, Anna Lia Ermeti, Emanuela Fabbricotti, Giulio Firpo, Lidio Gasperini, Eugenio Lanzillotta, Guadalupe López Monteagudo, Mario Luni, Silvia Maria Marengo, Eireann Marshall, Marc Mayer – Xavier Espluga, Maria Elisa Micheli, Gabriella Ottone, Gianfranco Paci, Claudio Parisi Presicce, Anna Pasqualini, P. Pensabene, Rossella Pera, Paolo Poccetti, † Roberto Pretagostini, Valeria Purcaro, Francesco Paolo Rizzo, Denis Roques, Anna Santucci, Jaimee P. Uhlenbrock, Donald White, G. R. H. Wright, Raimondo Zucca, Attilio Mastino.
LIDIO GASPERINI, già docente di Antichità Greche e Romane all’Università di Chieti, poi cattedratico di Epigrafia Romana all’Università di Macerata, e (dal 1982) di Epigrafia Greca e Romana all’Università di Roma «Tor Vergata», ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni attinenti non solo all’epigrafia e alla storia del mondo greco e romano, ma anche all’etruscologia, alla topografia antica e all’archeologia cristiana. È stato fondatore e direttore dal 1981 della Rivista «Picus, Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità». Dal 1960 è stato epigrafista della Missione Archeologica Italiana a Cirene.
SILVIA MARIA MARENGO, laureata in Lettere (ind. classico) nell’Università di Macerata, è stata titolare di un assegno di formazione scientifica e didattica presso l’Istituto di Storia antica dell’Università di Macerata dal 1974 al 1977 e insegnante, prima incaricata e poi di ruolo, nei Licei dal 1977 al 1981. Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’Antichità (prima Istituto di Storia antica) dell’Università degli Studi di Macerata dal 1982, Professore associato per il settore di Storia romana (L/ANT 03) dal 2001, Professore straordinario dal 2005 e ordinario dal 2008. Fa parte del collegio docenti del XXI Ciclo di Dottorato di ricerca in Archeologia romana nel Maghreb e in Cirenaica, istituito presso l’Università degli Studi di Macerata. È stata membro della Commissione didattica d’Ateneo, fa parte della Commissione per gli ordinamenti didattici della classe di Storia e del Comitato tecnico organizzativo per la classe di Mestieri della musica e dello spettacolo, è componente della commissione del CAR per l’area 10. Dal 15.12.2008 al 13. 6. 2012 è stata Vice Direttore del Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’Antichità. Dal 2012 fa parte della Commissione per le Inscriptiones Italiae (UAN – Roma). Partecipa al gruppo di ricerca coordinato in sede nazionale da S. Panciera per l’informatizzazione delle iscrizioni dell’Italia (E.A.G.L.E. – E.D.R.) relativamente alle regioni V (Picenum) e VI (Umbria). È collaboratrice della nuova serie dei Supplementa Italica, editi dall’Unione Accademica Nazionale, ai quali ha contribuito con l’aggiornamento di Camerinum, Attidium, Septempeda, Trea, Matilica. Ha collaborato al Dizionario epigrafico di antichità romane e a Der Kleine Pauly. Lexikon der Antike.
Partecipa al gruppo internazionale di ricerca EMIRE ‘Il quotidiano amministrativo delle città’ diretto da M. Cébeillac-Gervasoni e C. Berrendonner ed è stata coordinatrice dell’équipe dell’Università di Macerata che ha contribuito al progetto con la raccolta, schedatura e informatizzazione delle fonti epigrafiche utili a ricostruire il ‘quotidiano amministrativo’ della regio V (Picenum), con una ricerca sulla vita cittadina nella crisi dei secoli III e IV, con la schedatura e lo studio delle notizie di vita cittadina nell’opera di Svetonio (Vitae Caesarum). Collabora con la Missione archeologica italiana a Cirene diretta dal Prof. M. Luni (Università di Urbino) per l’edizione dei materiali epigrafici dai nuovi scavi.
Collabora dal 2011 al progetto di edizione on-line delle iscrizioni di Cirene greca (IGCyr) che riunisce studiosi del King’s College di Londra, dell’Université Sorbonne di Parigi, dell’Università degli Studi di Bologna, e dell’Università di Macerata per la digitalizzazione (mediante il sistema EPIDOC) dell’intero corpus epigrafico cirenaico di età greca (VII a.C. – I a.C.).
È inserita nel progetto Atlas informatisé de l’Adriatique antique diretto da F. Tassaux (Univ. Bordeaux).
È stata responsabile di redazione e ora condirettore della rivista Picus – Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità di cui ha curato i volumi dal X (1990) a oggi (vol. XXXII).