GIORGIA PIETROPAOLO
Nel 2017 si laurea con lode in Scienze dell’Architettura presso Sapienza Università di Roma con una tesi in Storia dell’Architettura moderna intitolata L’edicola della cappella dei SS. Cosma e Damiano in Castel Sant’Angelo.
Nel 2019 consegue la laurea magistrale in Architettura (Restauro) nel medesimo Ateneo con la votazione di 110/110 e lode e dignità di pubblicazione, con una tesi in Restauro architettonico, intitolata La Neviera di Villa Giulia: studio storico e progetto di valorizzazione.
Svolge un tirocinio curriculare presso l’archivio della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Si abilita alla professione di architetto nella seconda sessione del 2020 e nello stesso anno collabora a uno studio sui lavori farnesiani a Castel Sant’Angelo.
Da novembre 2020 è dottoranda con borsa del XXXVI ciclo di Dottorato in Storia, disegno e restauro dell’architettura, curriculum Storia dell’Architettura, presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza. Accanto alla ricerca di tesi, dal titolo “Le case degli architetti a Roma in età moderna”, partecipa in qualità di relatrice a convegni internazionali organizzati da enti e associazioni quali ReUso e AISU ed è parte di gruppi di ricerca d’ateneo focalizzati, in particolare, sull’architettura del XVI secolo.