Descrizione prodotto
di IVY SUI-YUEN SUN e THOMAS R. MARTIN
SIMA QIAN (145 circa – 86 a.C.) è il primo e più grande storico della Cina. Il suo capolavoro, intitolato Shiji, «memorie storiche», si estende dalle origini delle dinastie imperiali (2000 a.C.) sino ai suoi tempi, ed ha dimensioni enormi: circa 526.500 parole, approssimativamente tre volte le Storie di Erodoto. Al pari di Erodoto, il primo grande storico dell’Occidente, Sima Qian mutò il modo cinese di scrivere la storia. Dalle cronache essenziali e scarne di Confucio e dei suoi allievi, che contenevano solo una nuda elencazione degli avvenimenti più importanti, egli passò a una narrazione dettagliata, problematica e affascinante, toccando temi quali il rapporto tra potere centrale ed etica individuale, la natura delle moralità politica, la scoperta del passato quale guida al tempo presente. Questo libro offre una selezione di capitoli dello Shiji, con ampia introduzione storico-letteraria e una tavola cronologica della storia cinese dalle origini leggendarie sino alla morte di Sima Qian.
IVY SUI-YUEN SUN nata in Cina, ha cominciato lo studio della storia e della letteratura cinese con il padre, egli stesso noto saggista e poeta. Formatasi presso la University of California Berkeley, ha insegnato discipline classiche in vari atenei statunitensi.
THOMAS R. MARTIN è uno dei maggiori studiosi americani contemporanei di storia greca e romana. Ha insegnato ad Harvard University e Pomona College; attualmente è docente di Storia antica presso il College of the Holy Cross, Worcester (MA). Alla ricerca storica affianca un’intensa attività di saggista, conferenziere e divulgatore televisivo.