Descrizione prodotto
RUGGIERO BONGHI (Napoli 1826 – Torre del Greco 1895), Personaggio di primo piano nell’Italia dell’Ottocento dotato di eccezionale versatilità: fu filologo, storico, giornalista e fondatore di giornali e riviste, docente universitario, traduttore, conferenziere, patriota risorgimentale e uomo politico dello Stato post-unitario. Liberale napoletano, aderì poi alle idee unitarie cavouriane; attraverso il Rosmini e il Manzoni, conosciuti a Stresa, si legò culturalmente al gruppo liberale moderato lombardo, di cui condivise oltre agli indirizzi politici e letterari, le preoccupazioni etiche e religiose. Deputato, salvi brevi intervalli, dal 1860 al 1895, fu uno dei maggiori esponenti della Destra Storica, occupandosi soprattutto dei problemi dell’istruzione pubblica e dei rapporti fra Stato e Chiesa; fu relatore della Legge delle Guarentigie del 1871, che molto accoglieva delle sue concezioni di politica ecclesiastica; fu Ministro della Pubblica Istruzione del secondo governo Minghetti negli anni 1874-1876; fondò la Biblioteca «Vittorio Emanuele» a Roma; fu collaboratore della Nuova Antologia e fondatore della Cultura; fu promotore e presidente (1889-1895) della Società Dante Alighieri.