Descrizione prodotto
Nella ricca e variegata produzione di Poliziano ha un ruolo importante lo studio della letteratura greca classica e cristiana. Poliziano fu ottimo conoscitore della lingua greca, come già testimoniano le giovanili traduzioni omeriche e la composizione degli epigrammi, alcuni dei quali scritti secondo la raffinata scelta del dialetto dorico. Nel volume è restituita la versione in latino dell’Epistola a Marcellino di Atanasio di Alessandria, un opuscolo in cui sono illustrati i salmi e ne viene consigliato l’uso nelle varie situazioni della vita. Si discutono i motivi che possono aver spinto Poliziano a comporre l’opera, è affrontato il problema del testo greco tenuto presente dall’umanista e sono messe in luce le caratteristiche della traduzione.