Descrizione prodotto
Il volume presenta il testo delle lezioni del corso di Storia greca tenute dal Professore nell’anno accademico 1947-1948 presso l’Università di Roma. Il materiale, rimasto fino a oggi quasi interamente inedito, non solo costituisce preziosa testimonianza del valore inestimabile del suo magistero, ma è un affascinante percorso «sulle tracce di Alessandro», dai primordi dei rapporti tra Greci e Oriente all’eredità di un «impero universale». Il tutto attraverso la testimonianza delle fonti antiche che contribuirono alla costruzione del «mito di Alessandro», resa vivida dalla penna di un De Sanctis quasi ottuagenario che alla profonda erudizione dello studioso ha saputo unire la sempre viva e inesausta passione del maestro. In copertina il noto mosaico pompeiano (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) raffigurante uno scontro armato fra Alessandro e Dario, menzionato da De Sanctis a proposito della battaglia di Isso (a p. 103 del presente volume).
GAETANO DE SANCTIS (Roma, 1870-1957), Professore di Storia antica presso le Università di Torino e di Roma, il suo magistero e la sua produzione scientifica, ancor oggi punti di riferimento imprescindibili per gli studi nel campo delle scienze dell’antichità, lo pongono fra i massimi storici del panorama internazionale del Novecento. Del grande prestigio di cui godette fanno fede anche le elevate cariche attribuitegli sia in ambito culturale sia in ambito istituzionale: fu Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (1930), Commissario per la Giunta degli Istituti storici (dal 1944), Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani (1947-1954), Senatore a vita (1950). Fu tra i dodici docenti universitari che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento al regime fascista, circostanza che gli costò la destituzione dall’insegnamento, nel quale fu reintegrato nel 1944 con l’avvento della Repubblica.