Descrizione prodotto
L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata, fondata nel 1004, è l’ultima testimonianza in terra latina della liturgia, della spiritualità e della cultura greco-bizantina ed è uno dei pochi complessi monastici che conserva integre le molteplici stratificazioni monumentali, mirabilmente sopravvissute al trascorrere dei secoli. Cuore pulsante di storia è il museo nel palazzo del Commendatario: l’importante raccolta archeologica è una testimonianza dello spirito collezionista e antiquario dei Monaci basiliani. Il volume intende ripercorrere la storia millenaria dell’Abbazia, a partire dal nucleo originario del primitivo impianto medievale, sviluppatosi sui resti di una grande villa romana di età repubblicana. Dalla scelta mirata degli esemplari scultorei più significativi, per la maggior parte provenienti dal territorio tuscolano, si cerca di tracciare, attraverso le loro specificità tipologiche, iconografiche e stilistiche, un excursus storico-archeologico della complessa realtà locale in epoca romana.